Sostituzione filtro antipolline abitacolo


Sostituzione filtro antipolline abitacolo

Sostituzione filtro antipolline abitacolo

GUIDA TUTORIAL UFFICIALE per effettuare la sostituzione filtro antipolline abitacolo una volta all’anno prima dell’estate o durante le operazioni di tagliando, o quando avvertiamo cattivi odori con sensazione di umidità e pulviscolo all’interno del veicolo.

Quale è la funzione dell’elemento filtrante e perché
effettuare la sostituzione filtro antipolline abitacolo

Per migliorare il comfort nei veicoli climatizzati è stato adottato uno speciale filtro per depurare l’aria nell’abitacolo di tipo nornale o combinato (PARTICELLARE + CARBONI ATTIVI), il primo consente di impedire l’ingresso del polline e particelle inquinanti all’interno dell’abitacolo, mentre il secondo di ridurre la fastidiosa sensazione olfattiva provocata da sostanze maleodoranti dovute anche al trattenimento dell’umidità che si forma sulla superficie.
Ora poniamo l’attenzione sul filtro antipolline detto anche depuratore aria abitacolo in quanto questo è di vitale importanza per la nostra salute e per quella del veicolo.
Altra cosa molto importante il depuratore aria non va pulito o soffiato in quanto sarebbe dannoso per la nostra salute.

Quando va sostituito il filtro antipolline abitacolo del nostro veicolo

Sintomo che è arrivata l’ora di sostituire il filtro antipolline abitacolo è il calo di portata d’aria verso l’abitacolo, questo perché l’elemento filtrante ha perso le sue qualità ed impedisce il corretto flusso d’aria, con la possibilità di danneggiare l‘elettroventilatore aria abitacolo o altre parti attinenti

Procedura ufficiale per la sostituzione filtro antipolline abitacolo per i veicoli Alfa Romeo Fiat e Lancia


2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *